Nella Gazzetta Ufficiale il testo della Legge 17 dicembre 2021 n. 215, che converte il Decreto Legge 146/2021 entrato in…
NEAR-MISS: LA GESTIONE DEI “QUASI INCIDENTI”
Un infortunio sul lavoro, anche di modesta gravità, provoca una ricaduta sulla persona direttamente coinvolta, sull’azienda nella quale lavora e…
COVID-19 – LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI LAVORATIVI INDOOR
Il virus Covid-19 è divenuto un elemento imprescindibile nelle considerazioni circa la tutela della salute dei lavoratori . A questo…
EU-OSHA: LA CAMPAGNA EUROPEA 2020-2022 CONTRO I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI (DMS)
I disturbischeletrici (mal di schiena muscolo, dolori al collo, dolori alle braccia, etc.) sono normalmente causate dall’invecchiamento, questi però possono…
RSPP E RISCHIO BIOLOGICO DA SARS-COV-2 (COVID-19) NEL CONTESTO DELLE RSA (RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI)
Nella gestione del rischio biologico da Covid-19 nelle RSA l’RSPP (Responsabile servizio prevenzione e protezione) si trova in presenza di…
VACCINAZIONI ANTI-COVID NEI LUOGHI DI LAVORO: le linee guida dell’INAIL
Per far fronte alla pandemia COVID-19 che nell’ultimo anno, oltre ad avere causato un elevato numero di vittime, ha sullo…
PROTOCOLLO COVID-19: quali sono le differenze dopo un anno di pandemia?
Come tutti sappiamo per far fronte all’evolversi dell’emergenza mondiale da COVID-19, sono stati redatti e pubblicati diversi protocolli condivisi tra…
VERIFICA DEI REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI
Ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), il committente (od il responsabile dei lavori), deve verificare…
RATING DI LEGALITÀ
Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese. Il…
EMERGENZE IN SPAZI CONFINATI
Negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati è fondamentale una corretta gestione delle emergenze. La formazione sul potenziale pericolo di…